Il Consorzio di Tutela dei vini D.O.C.
Il Consorzio per la Tutela del vino GRAVINA D.O.C. nasce nel dicembre 2000 con lo scopo di tutelare la denominazione di origine controllata di riferimento mediante l’aggregazione dei dei produttori, siano essi viticoltori, trasformatori o semplici imbottigliatori.
Il Consorzio è stato riconosciuto con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 4 luglio 2001 e gli è stata affidata la tutela “erga omnes” della Denominazione di Origine Controllata “GRAVINA” di cui al disciplinare approvato con:
DPR 04.06.1983 GU n. 23 - 24.01.1984
e successivamente modificato dai:
DM 25.10.2010 GU n. 262 - 09.11.2010 (S.O. n. 245)
DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
Le Funzioni
Il Consorzio, a norma di statuto, svolge eminentemente le seguenti funzioni istituzionali:
- Aggregazione dei produttori di questa denominazione;
- Incremento della cultura e della consapevolezza vitivinicola dei produttori;
- Studio e miglioramento del disciplinare di produzione;
- Attività di controllo sulla filiera produttiva e sul rispetto della normativa;
- Elemento di raccordo tra le realtà dell’area di competenza territoriale e gli organismi Locali, Regionali, Nazionali ed Internazionali.
A cui si affiancano attività collaterali non meno importanti quali:
- Creazione di strutture comuni per il coordinamento delle attività;
- Assistenza tecnica ai produttori;
- Assistenza commerciale;
- Attività di promozione e divulgazione;
- Formazione professionale.
Tracciabilità
Il Consorzio ha implementato un sistema di tracciabilità di filiera a garanzia del consumatore finale; Inserendo negli appositi spazi il codice alfanumerico presente sulla retro etichetta di ciascun vino a denominazione di origine Gravina, l'utente avrà accesso ad un database contenente le seguenti informazioni:
- produttore;
- epoca di vendemmia;
- vigneto di provenienza;
- data di imbottigliamento;
- numero di bottiglie prodotte;
- dati analitici del vino.
Il tutto a garanzia del consumatore finale.
I nostri vini

Gravina D.O.P.
Uno dei vini bianchi più antichi d'Italia. La sua produzione risale addirittura al VI secolo avanti Cristo. I suoi vitigni, importati dalla Magna Grecia, hanno trovato in loco il loro perfetto habitat. Insignito della DOC nel 1983 è attualmente prodotto esclusivamente dalla Botromagno che lo esporta in oltre 11 paesi del mondo.

Poggio al Bosco Gravina Bianco D.O.P.
Selezione particolare di un vino prodotto da vigna singola, situata in una zona incontaminata al confine con il Bosco Difesa Grande, il più importante polmone verde della Puglia Centrale, a 600 m s.l.m ..
Un vigneto impiantato nel 1991 con il preciso obiettivo di trame delle uve di grandissima qualità. 5.000 ceppi per ettaro, spalliera,con potatura Guyot con uve da selezione zonale durata oltre 10 anni in collaborazione con l'Università di Agraria della Basilicata.
Le nostre uve

Greco
Caratteristiche
vitigno utilizzato sia in purezza che con altre uve. Vino dal colore giallo dorato, di profumo intenso. Di buona gradazione alcolica, ricco di corpo, sapido e vellutato. Produce anche vini da dessert e spumanti.

Malvasia
Caratteristiche
utilizzato in purezza o con altri vitigni locali.Giallo paglierino, leggermente sapido, armonico e piacevole.

Fiano
Caratteristiche
presenta una buona attitudine all’invecchiamento in bottiglia e se raccolta per tempo e vinificata in purezza costituisce una ottima base per la spumantizzazione. In passato l’uva era consumata anche per il consumo fresco. Colore paglierino scarico (dorato se fermentato con la vinaccia). Sapore fresco ed asciutto, richiamo di nocciole tostate.